Giovani e Dipendenze: Un Legame Pericoloso tra Cervello e Fegato, Secondo la Rivista Nature

2025-07-25
Giovani e Dipendenze: Un Legame Pericoloso tra Cervello e Fegato, Secondo la Rivista Nature
la Repubblica - Genova

La rivista scientifica Nature ha pubblicato uno studio allarmante che evidenzia una correlazione preoccupante tra l'uso di sostanze e l'invecchiamento precoce di cervello e fegato nei giovani. Questa scoperta sottolinea l'urgenza di rafforzare le strategie di prevenzione e di intervento sulle dipendenze, soprattutto tra le nuove generazioni.

Lo studio, condotto da un team internazionale di ricercatori, ha analizzato i dati di numerosi pazienti giovani con problemi di dipendenza da alcol, droghe o gioco d'azzardo. I risultati hanno rivelato che questi individui presentavano segni di invecchiamento accelerato in aree chiave del cervello, come l'ippocampo (coinvolto nella memoria e nell'apprendimento) e la corteccia prefrontale (responsabile delle funzioni esecutive e del controllo degli impulsi). Parallelamente, è stata riscontrata una compromissione della funzionalità epatica, con alterazioni metaboliche e infiammatorie.

“Questi risultati sono particolarmente allarmanti perché dimostrano che le dipendenze non sono solo un problema sociale, ma hanno anche un impatto profondo sulla salute fisica e cognitiva dei giovani,” ha dichiarato il Professor Alessandro Rossi, esperto di neuroscienze e coautore dello studio. “L'invecchiamento precoce di cervello e fegato può portare a gravi conseguenze a lungo termine, come demenza, malattie epatiche croniche e un aumento del rischio di sviluppare altre patologie.”

L'importanza della prevenzione è stata sottolineata anche da Gianni Testino, che ha evidenziato la necessità di un approccio sistematico e coordinato da parte delle istituzioni. “Le ASL (Aziende Sanitarie Locali) svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle dipendenze, ma è necessario mettere a sistema le campagne di sensibilizzazione e di informazione, coinvolgendo scuole, famiglie e comunità locali,” ha affermato Testino. “Un intervento precoce può fare la differenza, aiutando i giovani a evitare di cadere nella spirale della dipendenza e a proteggere la loro salute.”

Lo studio di Nature rappresenta un campanello d'allarme per la società italiana, che deve affrontare una crescente emergenza legata alle dipendenze tra i giovani. È fondamentale investire in programmi di prevenzione efficaci, promuovere stili di vita sani e offrire supporto a chi lotta contro la dipendenza, per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.

Cosa possiamo fare?

La salute dei nostri giovani è un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere con determinazione.

Raccomandazioni
Raccomandazioni