Sport Dilettantistico: Nuovo Ruolo Chiave per la Tutela dei Tesserati - Il Guardiano Anti-Abusi

2025-08-26
Sport Dilettantistico: Nuovo Ruolo Chiave per la Tutela dei Tesserati - Il Guardiano Anti-Abusi
Il Sole 24 Ore

Il mondo dello sport dilettantistico italiano sta per subire una trasformazione significativa con l'introduzione di una figura chiave: il Guardiano Anti-Abusi. Questa nuova figura, prevista dalla recente normativa, avrà il compito fondamentale di prevenire e contrastare discriminazioni, violenze e abusi nei confronti di atleti, allenatori e tutti i tesserati. Un passo cruciale per garantire un ambiente sportivo sicuro, inclusivo e rispettoso per tutti.

Un Ruolo Essenziale per la Sicurezza Sportiva

La necessità di questa figura è nata dalla crescente consapevolezza dei rischi di comportamenti inappropriati all'interno delle società sportive. Il Guardiano Anti-Abusi non sarà semplicemente un osservatore, ma un attore attivo nella prevenzione e nella gestione di situazioni delicate. Le sue responsabilità includeranno:

  • Formazione e Sensibilizzazione: Organizzare e partecipare a corsi di formazione per atleti, allenatori, dirigenti e genitori, al fine di sensibilizzare sui temi della discriminazione, della violenza e degli abusi, e di fornire strumenti per riconoscere e segnalare situazioni a rischio.
  • Creazione di Canali di Segnalazione: Implementare canali di segnalazione sicuri e riservati, garantendo la protezione di chi denuncia e facilitando l'accesso alle autorità competenti.
  • Gestione delle Segnalazioni: Valutare le segnalazioni ricevute, attivando tempestivamente le procedure appropriate e collaborando con le forze dell'ordine e le autorità giudiziarie.
  • Monitoraggio e Valutazione: Monitorare l'efficacia delle misure adottate e proporre miglioramenti continui per garantire un ambiente sportivo sempre più sicuro.

Il Decreto Attuativo: Aspettando i Dettagli

La normativa prevede che il Guardiano Anti-Abusi sia nominato da ogni singola società sportiva dilettantistica. Tuttavia, i dettagli specifici relativi agli obblighi, agli adempimenti informativi e ai requisiti per ricoprire questa carica sono ancora in attesa del decreto attuativo, che dovrebbe essere pubblicato a breve. Si prevede che il decreto definirà chiaramente:

  • Requisiti del Guardiano: Qualifiche, competenze e formazione minima richiesta per svolgere il ruolo.
  • Procedure di Segnalazione: Modalità operative per la segnalazione di abusi e violenze.
  • Sanzioni: Conseguenze per le società sportive che non adempiono agli obblighi previsti dalla normativa.

Un Futuro più Sicuro per lo Sport Dilettantistico

L'introduzione del Guardiano Anti-Abusi rappresenta un importante passo avanti per la tutela dei tesserati e per la promozione di un ambiente sportivo sano e inclusivo. È fondamentale che le società sportive si preparino ad accogliere questa figura e a collaborare attivamente per garantire il suo successo. Solo così potremo offrire ai giovani e agli adulti la possibilità di praticare sport in sicurezza e serenità, valorizzando i principi di lealtà, rispetto e fair play che sono alla base di ogni attività sportiva.

L'attesa del decreto attuativo è cruciale per chiarire i dettagli operativi e garantire una corretta implementazione della normativa. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti per fornire una panoramica completa e aggiornata su questo importante tema.

Raccomandazioni
Raccomandazioni