Allarme West Nile e Virus Usutu in Italia: Zanzare, Uccelli e Cavalli nel Mirino – Nuove Linee Guida del Ministero della Salute

Allarme West Nile e Virus Usutu: Cosa Sta Succedendo in Italia?
Il Ministero della Salute ha emesso una circolare di allerta per il West Nile Virus (WNV) e il Virus Usutu (USUV), due patologie trasmesse principalmente dalle zanzare, ma che possono colpire anche uccelli e cavalli. L'Italia è particolarmente a rischio, come dimostrano i recenti casi registrati.
Aggiornamenti sui Casi: Dall'inizio dell'anno fino al 20 luglio 2025, sono stati rilevati dieci casi di infezione da West Nile Virus in Italia, con il decesso di due persone. Tragicamente, una donna di Fondi è deceduta domenica 20 luglio 2025, a seguito di una grave infezione. Questi eventi sottolineano l'importanza di una maggiore vigilanza e di misure preventive adeguate.
Come si Trasmettono e Chi Sono a Rischio?
Il WNV e l'USUV sono trasmessi principalmente attraverso la puntura di zanzare infette, che a loro volta sono state contagiate da uccelli portatori del virus. Sebbene la maggior parte delle infezioni sia asintomatica, in alcuni casi possono svilupparsi sintomi influenzali, febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e, in rari casi, complicanze neurologiche gravi come meningite o encefalite.
I cavalli e gli uccelli sono particolarmente vulnerabili, e possono agire come amplificatori del virus, aumentando il rischio di trasmissione all'uomo. La circolare del Ministero della Salute sottolinea l'importanza di monitorare attentamente la presenza del virus in queste popolazioni animali.
Le Raccomandazioni del Ministero della Salute
Per ridurre il rischio di infezione, il Ministero della Salute raccomanda una serie di misure preventive:
- Protezione dalle Zanzare: Utilizzare repellenti per zanzare, indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto al crepuscolo e all'alba, quando le zanzare sono più attive.
- Eliminazione dei Focolai di Zanzare: Rimuovere ristagni d'acqua da vasi, pneumatici, grondaie e altri contenitori che possono favorire la proliferazione delle zanzare.
- Monitoraggio degli Animali: Veterinari e allevatori sono invitati a monitorare attentamente la salute dei cavalli e degli uccelli, segnalando tempestivamente eventuali sintomi sospetti.
- Informazione e Sensibilizzazione: È fondamentale informare e sensibilizzare la popolazione sui rischi associati al WNV e all'USUV, promuovendo l'adozione di comportamenti responsabili.
Cosa Fare in Caso di Sospetto Infezione
Se si manifestano sintomi sospetti, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo. Il tempestivo intervento medico può contribuire a prevenire complicanze gravi.
Il Ministero della Salute continuerà a monitorare attentamente la situazione e a fornire aggiornamenti periodici sulla diffusione del West Nile Virus e del Virus Usutu in Italia. La collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e cittadini è essenziale per contrastare efficacemente questi rischi per la salute pubblica.