Calabria Pioniera per la Salvaguardia del Fratino: Tre Comuni Italiani Lanciano un'Iniziativa Unica per Proteggere l'Uccello Indicatore della Salute Costiera

La Calabria si distingue come regione all'avanguardia nella tutela della biodiversità costiera. Tre comuni calabresi – i primi in Italia – hanno adottato una delibera innovativa, denominata “Salvafratino”, volta a proteggere il Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo uccello dal petto bianco considerato un indicatore fondamentale della salute delle nostre spiagge e degli ecosistemi marini.
L'iniziativa, promossa dalle associazioni Lipu Rende e Lipu, nasce dalla crescente preoccupazione per il declino della popolazione di Fratini, fenomeno legato all'impatto delle attività umane sulle coste. La delibera “Salvafratino” introduce una serie di misure restrittive, mirate a ridurre al minimo i disturbi per l'uccello e a preservare il suo habitat naturale.
Misure Chiave della Delibera “Salvafratino”
- Divieto di pulizia meccanica delle spiagge: L'utilizzo di macchinari per la pulizia delle spiagge è vietato, al fine di evitare la distruzione dei nidi e delle uova del Fratino.
- Limitazione del traffico veicolare: Il passaggio di veicoli a motore sulle spiagge è severamente limitato, per ridurre l'inquinamento acustico e la frammentazione dell'habitat.
- Restrizioni sulle manifestazioni rumorose: Eventi e manifestazioni che generano rumore eccessivo sulle spiagge sono vietati, per non disturbare la riproduzione e l'alimentazione degli uccelli.
Queste misure, seppur restrittive, sono considerate essenziali per garantire la sopravvivenza del Fratino e per mantenere l'integrità degli ecosistemi costieri. La scelta del Fratino come specie simbolo della tutela costiera non è casuale: la sua presenza o assenza riflette direttamente la qualità dell'ambiente marino e la sua capacità di sostenere la vita.
L'esempio dei comuni calabresi rappresenta un modello virtuoso per altre località costiere italiane, dimostrando che è possibile conciliare lo sviluppo turistico con la tutela dell'ambiente e della biodiversità. La delibera “Salvafratino” non solo protegge un uccello prezioso, ma contribuisce anche a preservare la bellezza e la salute delle nostre spiagge, beneficiando l'intero ecosistema e le comunità locali.
Le associazioni Lipu invitano tutti i cittadini e gli operatori turistici a collaborare attivamente per il successo dell'iniziativa, rispettando le regole e adottando comportamenti responsabili per la salvaguardia del Fratino e del suo habitat.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un turismo più sostenibile e consapevole, in grado di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del nostro Paese.