Giuliana Sgrena a 20 anni dal rapimento: 'Me la sono andata a cercare'? La sua risposta e il libro che ripercorre l'esperienza

2025-07-08
Giuliana Sgrena a 20 anni dal rapimento: 'Me la sono andata a cercare'? La sua risposta e il libro che ripercorre l'esperienza
AGI

A distanza di vent'anni dal traumatico evento che ha segnato la sua vita, la giornalista Giuliana Sgrena torna a parlare del suo rapimento a Baghdad. In un'intervista rilasciata in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, Sgrena risponde direttamente alle critiche e alle accuse che l'hanno accusata di essersi 'andata a cercare' la situazione. Un'occasione per ripercorrere la vicenda, analizzare le dinamiche che hanno portato al sequestro e comprendere la prospettiva della giornalista de Il Manifesto sul suo vissuto.

Il libro, edito [Inserire casa editrice], offre un resoconto dettagliato e personale dell'esperienza vissuta in Iraq, dal momento dell'arrivo nel paese fino alla liberazione, passando per le difficili giornate di prigionia. Sgrena non evade la domanda scomoda: 'Me la sono andata a cercare?'. La sua risposta, che troverete integralmente nel libro, è un'ammissione di responsabilità, ma anche una riflessione sulla complessità del lavoro giornalistico in zone di guerra e sulla necessità di un'informazione indipendente e coraggiosa.

Il rapimento di Giuliana Sgrena avvenne nel febbraio 2004, mentre la giornalista era in Iraq per coprire la guerra e le sue conseguenze. Dopo 111 giorni di prigionia, Sgrena fu liberata in uno scambio che coinvolse la liberazione di due iracheni detenuti in Italia. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana e internazionale, sollevando interrogativi sul ruolo dei giornalisti nelle zone di conflitto e sui rischi a cui sono esposti.

Nel libro, Sgrena racconta non solo le difficoltà fisiche e psicologiche della prigionia, ma anche le sue riflessioni sulla natura del potere, sulla manipolazione dell'informazione e sulla resilienza umana. Attraverso un racconto lucido e senza fronzoli, la giornalista offre una testimonianza preziosa per comprendere gli eventi che hanno segnato la storia recente e per riflettere sull'importanza di difendere la libertà di stampa e il diritto all'informazione.

L'uscita del libro rappresenta un'occasione importante per riaprire il dibattito sul rapimento di Giuliana Sgrena e sulle sue conseguenze. Sarà interessante ascoltare le reazioni del pubblico e delle istituzioni alla sua testimonianza e alle sue conclusioni. Una storia che, a vent'anni di distanza, continua a interrogare la nostra società e a ricordarci l'importanza di non dimenticare.

Acquista ora il libro di Giuliana Sgrena e immergiti in un racconto intenso e commovente: [Inserire link all'acquisto del libro]

Raccomandazioni
Raccomandazioni