Scandalo a Trieste: la Guardia di Finanza smaschera quattro ASD coinvolte in evasione fiscale da oltre un milione di euro

2025-07-11
Scandalo a Trieste: la Guardia di Finanza smaschera quattro ASD coinvolte in evasione fiscale da oltre un milione di euro
Rai News

Trieste, allarme nel mondo dello sport dilettantistico: la Guardia di Finanza ha portato alla luce un’inquietante rete di associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che, dietro la facciata della pura attività sportiva, svolgevano in realtà vere e proprie attività commerciali, eludendo il pagamento di imposte e IVA per un ammontare complessivo che supera il milione di euro.

Un’indagine complessa e mirata: L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle triestine, ha fatto scattare un’indagine approfondita su diverse ASD del territorio. I militari hanno analizzato attentamente i bilanci, le transazioni finanziarie e le attività svolte dalle associazioni, scoprendo un sistema ben congegnato per mascherare profitti derivanti da attività commerciali non dichiarate.

Come funzionava il raggiro: Le ASD coinvolte, anziché limitarsi all'organizzazione di eventi sportivi e alla gestione delle attività agonistiche, offrivano servizi a pagamento a terzi, come ad esempio la gestione di campi sportivi, l'organizzazione di corsi e manifestazioni a pagamento, e la fornitura di beni e servizi legati al mondo dello sport. Queste attività, pur generando significativi introiti, non venivano dichiarate al fisco, consentendo alle associazioni di evadere ingenti somme di denaro.

Le accuse: A carico degli amministratori delle ASD sono state formulate accuse di evasione fiscale e omessa dichiarazione di redditi. La Guardia di Finanza ha provveduto a segnalare le irregolarità all'Agenzia delle Entrate, che avvierà ora le opportune verifiche e procederà con i controlli fiscali.

Le conseguenze per lo sport triestino: Questo scandalo getta un’ombra sul mondo dello sport dilettantistico triestino e solleva interrogativi sulla trasparenza e la correttezza delle attività svolte dalle ASD. È probabile che l'operazione della Guardia di Finanza porti a una maggiore attenzione e a controlli più rigorosi sulle associazioni sportive, al fine di prevenire il ripetersi di simili episodi.

Un monito per il futuro: L'operazione di Trieste rappresenta un monito importante per tutte le ASD e le associazioni sportive in generale. È fondamentale operare nel rispetto della legge e delle normative fiscali, garantendo la trasparenza e la correttezza delle proprie attività. L'evasione fiscale non solo danneggia lo Stato e la collettività, ma mina anche la credibilità e l'immagine del mondo dello sport.

Le indagini proseguono: La Guardia di Finanza continua a monitorare la situazione e non esclude ulteriori sviluppi. Altre ASD potrebbero essere coinvolte in attività simili, e le indagini sono in corso per fare luce su tutte le dinamiche e i responsabili di questo sistema di evasione fiscale.

Raccomandazioni
Raccomandazioni