DfP 2025: le novità per l'economia italiana e le prospettive di crescita

Il Documento di Economia e Finanza (DfP) 2025, recentemente approvato, presenta un quadro di finanza pubblica caratterizzato da prudenza e cautela, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle regole europee e sostenere la crescita economica in un contesto di rallentamento. Questo piano di finanza pubblica mira a bilanciare la necessità di sostenere l'economia italiana con la prudenza fiscale, considerando anche gli impatti della digital transformation e dell'innovazione tecnologica sul mercato del lavoro e sulla competitività delle imprese. La strategia include anche misure per migliorare la gestione delle risorse pubbliche e promuovere lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e le direttive europee sulla politica economica e fiscale. Con questo piano, l'Italia si impegna a perseguire una politica di sviluppo equilibrata e sostenibile, che tenga conto delle esigenze economiche, sociali e ambientali del paese.