TikTok Influenza la Lingua Italiana: 'Skibidi' e Altri Termini Virali Entrano nel Vocabolario

2025-08-19
TikTok Influenza la Lingua Italiana: 'Skibidi' e Altri Termini Virali Entrano nel Vocabolario
Il Messaggero

Il panorama linguistico italiano sta subendo una trasformazione inaspettata, guidata dall'influenza pervasiva di TikTok. Dai meme più oscuri al riconoscimento da parte di dizionari autorevoli, la piattaforma di video brevi sta plasmando il modo in cui parliamo e comprendiamo il mondo.

Un esempio lampante è l'ascesa del termine “skibidi”, diventato un vero e proprio tormentone tra gli utenti. Ma non si tratta di un caso isolato. Parole come “delulu” (abbreviazione di delusional, ovvero “illuso”) e altri termini nati nelle community online stanno guadagnando terreno nel linguaggio comune, spesso con significati modificati o adattati al contesto italiano.

Questa tendenza non è passata inosservata al Cambridge Dictionary, uno dei dizionari più rispettati a livello internazionale. L'inclusione di termini nati su TikTok testimonia la crescente importanza della piattaforma come motore di cambiamento linguistico. Ma cosa significa questo per il futuro della lingua italiana?

Il Fenomeno 'Brainrot' e la Nascita di Nuovi Termini

Il fenomeno del “brainrot”, letteralmente “marciume cerebrale”, è un termine utilizzato per descrivere contenuti online percepiti come sciocchi, ripetitivi o dannosi per la capacità di ragionamento. Da questo concetto più ampio sono nati numerosi neologismi e meme, molti dei quali si diffondono rapidamente su TikTok.

La velocità con cui questi termini si propagano è sorprendente. Un video virale può lanciare una parola o una frase nell'immaginario collettivo in poche ore, trasformando un gergo di nicchia in un fenomeno di massa. Questo processo di viralizzazione è amplificato dagli algoritmi di TikTok, che favoriscono i contenuti più coinvolgenti e condivisi.

Dall'Inglese al Italiano: Adattamento e Trasformazione

Molti dei termini che arrivano su TikTok provengono dall'inglese, ma vengono spesso adattati e trasformati per adattarsi alla lingua e alla cultura italiana. Questo processo di appropriazione linguistica è naturale e dinamico, e contribuisce a rendere la lingua italiana sempre più ricca e variegata.

Ad esempio, “delulu” è stata adottata dagli italiani con un significato simile all'originale, ma viene spesso utilizzata in contesti più ironici e autoironici. Allo stesso modo, “skibidi” ha assunto una connotazione specifica all'interno della community di TikTok, che va oltre la semplice traduzione letterale.

L'Impatto sui Dizionari e il Futuro della Lingua

L'inclusione di questi termini nei dizionari, come dimostra il caso del Cambridge Dictionary, segna un punto di svolta. Significa che la lingua italiana è in continua evoluzione, influenzata dai nuovi media e dalle nuove forme di comunicazione.

È importante notare che questa non è la prima volta che TikTok influenza la lingua. In passato, altri termini e meme sono stati adottati e integrati nel linguaggio comune. Tuttavia, la velocità e la portata di questo fenomeno attuale sono senza precedenti.

Il futuro della lingua italiana è incerto, ma è chiaro che TikTok continuerà a giocare un ruolo importante nel plasmare il modo in cui parliamo e scriviamo. Sarà interessante osservare quali altri termini emergeranno dalla piattaforma e come verranno integrati nel vocabolario italiano.

In conclusione, l'influenza di TikTok sulla lingua italiana è un fenomeno complesso e affascinante, che riflette i cambiamenti sociali e culturali in atto. L'ascesa di termini come “skibidi” e “delulu” è solo l'ultima prova della capacità della lingua di adattarsi e rinnovarsi costantemente.

Raccomandazioni
Raccomandazioni