5xmille: Ecco come gli Italiani Hanno Sostenuto la Ricerca sul Cancro nel 2024 - AIRC e Emergency in Primo Piano

2025-07-05
5xmille: Ecco come gli Italiani Hanno Sostenuto la Ricerca sul Cancro nel 2024 - AIRC e Emergency in Primo Piano
il Giornale

5xmille per la Ricerca sul Cancro: Un Investimento di 523 Milioni di Italiani

Ogni anno, gli italiani hanno la possibilità di destinare una quota del loro reddito IRPEF, la cosiddetta 5xmille, a finalità sociali e religiose. Una quota significativa di questo fondo, pari a ben 523 milioni di euro nel 2024, è stata destinata alla ricerca e alla cura dei tumori, un segnale tangibile dell'impegno del nostro Paese verso la lotta contro questa malattia.

Come sono stati distribuiti i Fondi?

Analizziamo nel dettaglio come questi fondi sono stati distribuiti tra le principali organizzazioni che si occupano di ricerca sul cancro e assistenza ai malati. La destinazione dei fondi riflette l'importanza di un approccio multidisciplinare nella lotta contro il cancro, che comprende sia la ricerca scientifica all'avanguardia sia il supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie.

AIRC: 72 Milioni di Euro per la Ricerca Innovativa

L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ha ricevuto la quota più consistente, ben 72 milioni di euro. Questi fondi saranno utilizzati per finanziare progetti di ricerca innovativi in tutta Italia, con l'obiettivo di scoprire nuove terapie e migliorare le tecniche diagnostiche. L'AIRC è un punto di riferimento per la ricerca oncologica italiana, e il sostegno degli italiani attraverso la 5xmille è fondamentale per continuare a finanziare progetti di eccellenza che possono portare a risultati concreti nella lotta contro il cancro.

Emergency: 11 Milioni di Euro per l'Assistenza ai Pazienti

Emergency, un'organizzazione umanitaria che opera in tutto il mondo, ha ricevuto 11 milioni di euro. Questi fondi saranno impiegati per fornire assistenza medica e chirurgica ai pazienti affetti da cancro, in particolare a coloro che vivono in condizioni di povertà o in aree difficili da raggiungere. L'impegno di Emergency è quello di garantire l'accesso alle cure a tutti, indipendentemente dalla loro situazione economica o geografica.

Un Segnale di Speranza e Solidarietà

La destinazione di oltre 523 milioni di euro alla ricerca e alla cura dei tumori attraverso la 5xmille rappresenta un segnale di speranza e solidarietà per tutti coloro che sono colpiti da questa malattia. È un investimento nel futuro, che può portare a nuove scoperte e a migliori cure per i pazienti. Il continuo supporto degli italiani è essenziale per garantire che la ricerca sul cancro possa continuare a progredire e a offrire nuove opportunità di cura.

Come Destinare la Tua 5xmille

Se desideri sostenere la ricerca sul cancro, puoi destinare la tua 5xmille a AIRC o ad altre organizzazioni che si occupano di questo tema. Le modalità per farlo sono semplici e puoi scegliere di farlo online, presso la tua banca o tramite il modello 730 o il modello Redditi.

Ricorda che ogni piccolo gesto può fare la differenza nella lotta contro il cancro. Scegli di sostenere la ricerca e offri una speranza concreta per il futuro.

Raccomandazioni
Raccomandazioni