Ravennate, Grandinate Devastano le Colture: Coldiretti Stima Danni Significativi al Settore Agricolo
Ravennate, Grandinate Devastano le Colture: Allarme Agricoltura
Faenza (Ravenna), 5 luglio 2024 - Un violento temporale, accompagnato da intense grandinate, ha colpito diverse zone della provincia di Ravenna, con particolare focus sulle aree collinari. L'evento meteorologico, verificatosi nel pomeriggio di oggi, ha causato danni significativi al settore agricolo, destando preoccupazione tra gli agricoltori locali.
Secondo le prime stime di Coldiretti Ravenna, le grandinate hanno danneggiato colture di frutta, verdura e cereali. Le aree più colpite includono i comuni collinari intorno a Faenza, dove i chicchi di grandine, in alcuni casi di dimensioni considerevoli, hanno letteralmente devastato i campi, compromettendo il raccolto e le aspettative dei produttori.
"La situazione è seria," ha dichiarato il Presidente di Coldiretti Ravenna, [inserire nome del presidente]. "Le grandinate di oggi hanno inflitto un duro colpo al nostro settore agricolo, già provato dalle difficoltà economiche e dagli eventi climatici estremi degli ultimi anni. Stiamo lavorando per valutare l'entità complessiva dei danni e per sollecitare interventi tempestivi da parte delle istituzioni per sostenere gli agricoltori colpiti."
Danni Diffusi e Valutazioni in Corso
I danni più evidenti riguardano le coltivazioni di ciliegie, pesche e susine, particolarmente vulnerabili all'impatto della grandine. Anche le coltivazioni di mais e grano, importanti per l'alimentazione animale, hanno subito ingenti perdite. Gli agricoltori stanno effettuando una prima ricognizione dei danni, ma una stima precisa dell'entità complessiva richiederà ancora alcuni giorni.
Coldiretti sta collaborando con le associazioni di categoria e con gli enti locali per attivare i meccanismi di solidarietà e di sostegno previsti per le imprese agricole colpite da calamità naturali. Si valuta inoltre la possibilità di richiedere lo stato di emergenza regionale per ottenere risorse aggiuntive per la ricostruzione e la ripresa del settore.
Prevenzione e Protezione delle Colture: Un Imperativo
L'evento di oggi ripropone l'urgenza di investire in misure di prevenzione e di protezione delle colture dagli eventi climatici estremi. Coldiretti sollecita l'adozione di politiche agricole che incentivino l'utilizzo di reti antigrandine, sistemi di irrigazione per mitigare gli effetti della siccità e l'assicurazione agricola per proteggere le imprese da perdite economiche.
"Dobbiamo imparare a convivere con un clima sempre più imprevedibile e a proteggere il nostro patrimonio agricolo," ha concluso il Presidente di Coldiretti Ravenna. "È necessario un approccio integrato che coinvolga agricoltori, istituzioni e ricercatori per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide del futuro."
[Inserire foto di campi danneggiati dalle grandinate]