Allarme West Nile in Emilia-Romagna: individuato il virus nelle zanzare a Medicina - Cosa sapere e come proteggersi

2025-07-31
Allarme West Nile in Emilia-Romagna: individuato il virus nelle zanzare a Medicina - Cosa sapere e come proteggersi
Il Resto del Carlino

Allarme West Nile in Emilia-Romagna: individuato il virus nelle zanzare a Medicina

Bologna, 31 luglio 2024 – Dopo le recenti segnalazioni di Dengue a Budrio e Chikungunya a Bentivoglio, la situazione sanitaria in provincia di Bologna si fa ancora più complessa con la scoperta del virus West Nile a Medicina. L'allarme è stato lanciato dalle autorità sanitarie, che hanno confermato la presenza del virus in diverse zanzare catturate nell'area. Fortunatamente, al momento non sono stati registrati casi di infezione nell'uomo, ma la situazione richiede massima attenzione e misure preventive.

Cos'è il virus West Nile?

Il virus West Nile è un flavivirus trasmesso principalmente dalle zanzare Culex, che si infettano pungendo uccelli infetti. L'uomo e altri mammiferi rappresentano ospiti accidentali. La maggior parte delle persone infettate non manifesta alcun sintomo, mentre in una minoranza di casi si sviluppa una malattia simile all'influenza, con febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza. In rari casi, il virus può causare una forma più grave, con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (meningite, encefalite) e potenziali complicazioni neurologiche permanenti.

La situazione in Emilia-Romagna

La presenza del virus West Nile nelle zanzare a Medicina è un segnale di allerta che richiede un monitoraggio costante del territorio. Le autorità sanitarie stanno intensificando le attività di sorveglianza entomologica, ovvero il controllo delle popolazioni di zanzare, e stanno rafforzando le misure di controllo della zanzara, come la disinfestazione e la rimozione dei ristagni d'acqua dove le zanzare possono deporre le uova.

Come proteggersi dal virus West Nile

  • Evitare le punture di zanzara: indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto al crepuscolo e all'alba, quando le zanzare sono più attive. Utilizzare repellenti per insetti contenenti DEET o icaridina.
  • Proteggere la propria abitazione: installare zanzariere a finestre e porte, eliminare i ristagni d'acqua intorno alla casa (sottovasi, pneumatici, grondaie ostruite), e svuotare regolarmente le piscine e le fontane.
  • Segnalare la presenza di zanzare: se si notano un numero eccessivo di zanzare in una determinata area, segnalarlo alle autorità sanitarie locali.

Le raccomandazioni delle autorità sanitarie

Le autorità sanitarie invitano la popolazione a mantenere alta l'attenzione e ad adottare le misure preventive necessarie per ridurre il rischio di punture di zanzara. In caso di sintomi sospetti, come febbre alta, mal di testa intenso, rigidità del collo o confusione mentale, è importante consultare immediatamente un medico.

La scoperta del virus West Nile a Medicina rappresenta una sfida per la sanità pubblica, ma con la collaborazione di tutti è possibile prevenire la diffusione del virus e proteggere la salute dei cittadini.

Raccomandazioni
Raccomandazioni